Come prendersi cura della ferita chirurgica dopo un intervento di protesi all’anca o al ginocchio
Durante il ricovero, la medicazione della ferita chirurgica viene sostituita più volte. Dopo la dimissione, va cambiata ogni 7 giorni fino alla rimozione dei punti, a meno che il cerotto non si stacchi o si impregni di sangue o siero, nel qual caso va sostituito immediatamente. Se la medicazione appare compromessa, è consigliabile contattare il medico curante o l’équipe chirurgica.
Come cambiare la medicazione
- Lavarsi bene le mani
- Rimuovere delicatamente il cerotto
- Lavarsi nuovamente le mani
- Pulire la ferita con garze sterili e un disinfettante (come Betadine)
- Se presenti, le strisce steri-strips non vanno rimosse, ma solo disinfettate.
- Applicare il nuovo cerotto mantenendo la sterilità
- Lavarsi di nuovo le mani
Domande frequenti
È necessario cambiare la medicazione tutti i giorni?
No, va sostituita solo se necessario. Se la medicazione è asciutta e ben aderente, anche se leggermente macchiata, è meglio lasciarla in sede.
Cosa aspettarsi dalla medicazione?
Dopo l’intervento è normale un lieve rilascio di sangue e siero. Se la medicazione rimane asciutta e aderente, non va cambiata. Se invece è umida e le macchie si allargano, va sostituita.
Posso fare la doccia?
No. Anche con medicazioni idrorepellenti, è meglio tenere la ferita asciutta fino alla rimozione dei punti. È consigliato lavarsi con un panno umido e detergente.
Quando contattare il medico?
- Se la medicazione perde o si macchia eccessivamente
- Se la pelle intorno alla ferita diventa rossa o la ferita si allarga
- Se aumenta il dolore o compare un cattivo odore
- Se si sviluppa febbre, soprattutto al mattino